Chi decide di vendere online ha a disposizione molte alternative per farlo. Una di queste è vendere attraverso il proprio e-commerce, un’altra scelta vince è scegliere un marketplace.
4. Conclusioni
VUOI AUMENTARE LE TUE VENDITE SUI MARKETPLACE?
Un marketplace è un sito che si occupa di raccogliere le merci di diversi produttori, creando una sorta di centro commerciale online. Tra questi i primi al mondo per importanza sono eBay e Amazon. Ma quale scegliere tra i due quando si vuole iniziare a vendere i propri prodotti? La risposta ovviamente è: dipende.
Amazon ed eBay si differenziano su molti aspetti. Partiamo dall’inizio.
1. Iscrizione e tariffe
Il piano di iscrizione ad Amazon come venditore è gratuito per gli utenti che vendono meno di 40 prodotti al mese e su ogni prodotto venduto pagano 99 centesimi oltre a una percentuale variabile di commissione.
Gli utenti che, invece, vogliono vendere più di 40 prodotti al mese possono creare un account professionale dal costo di 39€ al mese, sempre pagando una percentuale su ogni prodotto venduto. Chi sceglie questo secondo tipo di iscrizione, inoltre, può anche scegliere di creare annunci sponsorizzati per i propri prodotti.
Le percentuali di commissione sui prodotti venduti variano a seconda del tipo di prodotto e vanno dal 8.24% al 15.45%.
Chi invece sceglie di iscriversi come venditore a eBay può scegliere di farlo come venditore professionale o non professionale. A differenza di Amazon, eBay non propone costi fissi per il proprio servizio.
Le tariffe principali sono due: una tariffa di inserzione (da 35 a 50 cent per ogni annuncio pubblicato) e una commissione sul valore finale (dal 4% all’8% del prezzo di vendita del prodotto).
Dal punto di vista delle commissioni, per un venditore è più conveniente scegliere di vendere su eBay, per garantirsi una marginalità più alta o per offrire prezzi più vantaggiosi.
2. Logistica e spedizioni
Da questo punto di vista eBay lascia “soli” i propri venditori, rimandando a loro tutto quello che riguarda questo aspetto. Chi vende su eBay è obbligato a gestire in totale autonomia le spedizioni, questo spesso porta a tempi di attesa più lunghi per il cliente ed è uno dei punti deboli di questa piattaforma.
I clienti cercano sempre di più spedizioni rapide e gratuite, e in questo Amazon è garanzia di qualità. Per aiutare i propri venditori a rispettare questi standard di qualità offre il servizio FBA, grazie al quale i venditori possono spedire direttamente ai magazzini ad Amazon e affidare all’azienda la logistica, la spedizione e il servizio clienti. Questo servizio ha un costo che varia a seconda delle tipologie di prodotto e dalla quantità di merci.
Per la logistica e le spedizioni Amazon offre sicuramente un servizio migliore sia per i venditori che per i clienti, soprattutto quando si parla di molti prodotti venuti nel breve periodo.
Iscriviti al canale YouTube per restare sempre aggiornato!
3. Prodotti venduti
Il numero dei prodotti venduti annullamenti dai due e-commerce varia di molto. I dati disponibili non sono estremamente precisi e attuali, però approssimativamente su eBay si vende la metà dei prodotti rispetto ad Amazon.
La grande differenza però è sui tipi di prodotti che gli utenti cercano di più nei due e-commerce. Se si considerano le prime 5 categorie merceologiche le uniche in comune sono, banalmente, l’abbigliamento e la tecnologia.
Escluse queste due categorie i clienti Amazon cercano soprattutto libri e prodotti della categoria casa e cucina. Su eBay, invece, vengono cercati soprattutto oggetti vintage e da collezione.
Questo è uno dei punti più importanti quando si sceglie su quale delle due piattaforme approdare. Ci sono prodotti più adatti a una e altri più adatti all’altra. Inoltre Amazon ha politiche molto stringenti per alcuni prodotti, per cui se si sceglie di vendere in categorie particolari bisogna essere sicuri di avere tutte le carte in regola.
Conclusioni
In conclusione, Amazon è più consigliato per chi vende la merce che produce o in private label, spedisce molti prodotti ogni mese e anche per i prezzi medi più alti che sono disposti a pagare i clienti di Amazon. Inoltre questa è la piattaforma più conosciuta e affidabile in questo momento, gli utenti si fidano di Amazon per garantisce sempre un servizio impeccabile e quindi si fideranno di voi.
EBay, invece, è una piattaforma più adatta ai venditori che propongono prodotti usati, vintage o da collezione. Richiede però impegno sia per curare la propria vetrina sia, soprattutto, per curare le spedizioni. In più, negli ultimi tempi la percezione di Ebay come piattaforma affidabile è in calo, per questo dovrete costruirvi una reputazione importante. Uno dei modi può essere offrire pagamenti sicuri attraverso PayPal, cosa che Amazon non permette.
Se hai bisogno di supporto per posizionare i tuoi prodotti su Amazon o eBay
Comments